CUS Siena Rugby, sette mete per riprendere il cammino
Banca Cras Cus Siena Rugby-Città di Castello Rugby 43-0
Dopo tre sconfitte Banca Cras vince nettamente con Città di Castello
Non era, lo si sapeva, un match proibitivo.
Negli ultimi scontri diretti i bianconeri si erano sempre imposti agli
umbri, e anche questa volta sono riusciti a centrare il risultato pieno.
Schiacciante la supremazia senese in mischia chiusa; dominante anche la
touche. In pratica gli ospiti, presentatisi in quindici e quindi
impossibilitati a operare anche un solo cambio, non hanno potuto
disporre di un solo ambito attorno al quale provare a costruire una
strategia per la partita e ciò nonostante hanno affrontato la partita
lealmente e a viso aperto.
La cronaca è scarna. I senesi passano in vantaggio all’11’ con Dupré, il forte pilone alla sua ultima presenza in maglia bianconera, che, schierato all’ala evita il diretto controllore e depone in meta dopo una fuga di 50 metri. Accrescono il loro score al 19’ con Moscatello, su azione originata da penaltouche; al 30’ ottengono una meta di punizione decretata dall’arbitro per gli evidenti problemi del pack avversario e al 36’ colgono il bonus con l’estremo Sanniti schierato all’ala. Le squadre vanno al riposo sul 24-0. Nella ripresa i bianconeri vanno a segno altre tre volte, con Valentini, Bocci (al rientro da un fastidioso infortunio) e ancora con Sanniti. La sua meta in mezzo ai pali, poi trasformata da Trefoloni, sancisce il 43-0 finale. Al fischio di chiusura tutti gli applausi sono per Marco Dupré de Foresta, che lascia la squadra senese solo per l’impossibilità di conciliare vita familiare e attività sportiva. Lanciato da Biagioli, ha giocato terza linea, centro e pilone. Dovunque la sua forza esplosiva e la sua reattività si sono fatte sentire e hanno contribuito, e non poco, alla crescita della prima squadra cittadina.
Banca Cras: Sanniti; Capresi, Carmignani, Coltellacci, D’Angelis; Trefoloni, Ferrazzani; Palagi, Perna, Moscatello; Marzi, Valentini; Baleani, Perondi, Dupré. All. Guadagno
A disposizione: Pezzuoli, Bendinelli, Bielli, Fineschi, Manenti, Bocci, Tanzini.
Marcatori: 11’ m. Dupré, tr. Trefoloni; 19’ m. Moscatello; 30’ meta di punizione, tr. Trefoloni; 36’ m. Sanniti. St. 3’ m. Valentini tr. Trefoloni; 15’ m. Bocci, 25’ m. Sanniti, tr. Trefoloni.
Dopo tre sconfitte Banca Cras vince nettamente con Città di Castello
La cronaca è scarna. I senesi passano in vantaggio all’11’ con Dupré, il forte pilone alla sua ultima presenza in maglia bianconera, che, schierato all’ala evita il diretto controllore e depone in meta dopo una fuga di 50 metri. Accrescono il loro score al 19’ con Moscatello, su azione originata da penaltouche; al 30’ ottengono una meta di punizione decretata dall’arbitro per gli evidenti problemi del pack avversario e al 36’ colgono il bonus con l’estremo Sanniti schierato all’ala. Le squadre vanno al riposo sul 24-0. Nella ripresa i bianconeri vanno a segno altre tre volte, con Valentini, Bocci (al rientro da un fastidioso infortunio) e ancora con Sanniti. La sua meta in mezzo ai pali, poi trasformata da Trefoloni, sancisce il 43-0 finale. Al fischio di chiusura tutti gli applausi sono per Marco Dupré de Foresta, che lascia la squadra senese solo per l’impossibilità di conciliare vita familiare e attività sportiva. Lanciato da Biagioli, ha giocato terza linea, centro e pilone. Dovunque la sua forza esplosiva e la sua reattività si sono fatte sentire e hanno contribuito, e non poco, alla crescita della prima squadra cittadina.
Banca Cras: Sanniti; Capresi, Carmignani, Coltellacci, D’Angelis; Trefoloni, Ferrazzani; Palagi, Perna, Moscatello; Marzi, Valentini; Baleani, Perondi, Dupré. All. Guadagno
A disposizione: Pezzuoli, Bendinelli, Bielli, Fineschi, Manenti, Bocci, Tanzini.
Marcatori: 11’ m. Dupré, tr. Trefoloni; 19’ m. Moscatello; 30’ meta di punizione, tr. Trefoloni; 36’ m. Sanniti. St. 3’ m. Valentini tr. Trefoloni; 15’ m. Bocci, 25’ m. Sanniti, tr. Trefoloni.
Commenti
Posta un commento