Se la fisica sa giocare con il pallone da rugby

Che cosa c'è di più casuale del rimbalzo di un pallone da rugby? Nulla, apparentemente. E proprio l'imprevedibilità dei comportamenti dell'ovale è uno degli elementi di fascino di questo sport, una caratteristica che riassume la sua differenza da tutti gli altri sport di squadra. Ma il caso può essere esplorato. Per esempio, dagli esperti di fisica quantistica. Ma come fare dialogare il rude mondo del rugby con la teoria pura? La risposta ha un nome e un cognome: Jonny Wilkinson. Wilkinson è uno dei più grandi rugbisti di questo secolo. Era il mediano di apertura della nazionale inglese, inventore di una tecnica di calcio (a chiappe in fuori, potremmo definirla) imitata in tutto il mondo. E autore del calcio di rimbalzo che all'ultimo istante della finale della Coppa del Mondo 2003 diede all'Inghilterra la vittoria contro l'Australia. Quel drop (tecnicamente si chiama così) fu in parte frutto del caso. Ma il caso è qualcosa che possiamo esplorar...