Buona la prima per il Sena Rugby, torna vincitrice dalla trasferta di Fermo
Il Sena Rugby l’anno scorso è arrivata quarta nel Girone Marche della serie C a pari merito proprio con il Fermo e quest’anno è chiamata ad un impegno importante, perché alla fine della stagione 2013/14 saranno decise le squadre che daranno vita alle nuove serie C1 e C2 nel campionato 2014/15 e, delle squadre che nel 2012/ 2013 le sono arrivate dietro, sono rimaste solo l’Ancona e il Porto Sant’Elpidio.
Quest’anno le squadre marchigiane di Serie C sono divise in tre gironi. Un girone sarà composto da 10 squadre marchigiane, Il Rugby Club San Marino è andato a definire il girone romagnolo e altre 3 squadre marchigiane sono state inserite nel girone umbro.
A far parte del girone regionale Marche sono infatti il Sena Rugby che è la squadra di Senigallia, per Ancona il Cus Ancona, per Ascoli l’Amatori rugby Ascoli, per Camerino Cus Camerino Asd, per Falconara il Falconara Dinamis, il Fano Rugby Asd, per Fermo l’Amatori rugby Fermo 1935, per Macerata il Banca Macerata rugby, il Porto Sant'Elpidio rugby e per San Benedetto l’A.S.D. Unione Rugby San Benedetto.
Nella Serie C girone interregionale Umbria-Marche, organizzato dal Comitato Rugby Umbro, partecipano 3 società del Comitato Rugby Marche, Valmetauro Titans di Urbino, San Lorenzo Rugby e Asd Rugby Fabriano.
Guidi Impianti Rugby di Pesaro e la Rugby Jesi 1970 Ssd Arl, invece disputano il campionato di serie B, girone B.
Non ci sono più squadre nettamente inferiori ed ogni partita andrà giocata fino all’ultimo minuto per vedere quale sarà il risultato finale. Il Sena dovrà imparare a dominare individualmente e collettivamente l’agitazione, che prende spesso i suoi giocatori nel momento della giocata “importante”.
Probabilmente va appreso fino in fondo che sia il principiante che il più esperto devono capire, conoscere, ed accettare i propri limiti. Non c’è bisogno di raggiungere la perfezione, che chissà mai se arriverà, ma perseguire l’obiettivo senza timore del fallimento, soffrendo sul percorso, che in funzione dell’impegno, porta all’equilibrio.
Commenti
Posta un commento