Inizia una stagione impegnativa per il Sena Rugby
La prima settimana di settembre ha ospitato al Sena Park le under 18 e 16 delle Fiamme Oro, ed è proprio dalle giovanili che stanno arrivando le soddisfazioni maggiori. Ormai è certo il Sena Rugby disputerà il campionato nazionale under 16 articolato in fasi prima regionali e poi interregionali.
La prima squadra che l’anno scorso è arrivata quarta nel Girone Marche della serie C è chiamata ad un impegno importante, perche alla fine della stagione 2013/14 saranno decise le squadre che daranno vita a alle nuove serie C1 e C2 nel campionato 2014/15.
A l Sena Park nell’ Area Verde Borgo Ribeca in via del Rosciolo 23, si trovano anche il campo di gioco e il campo di allenamento della neonata e affiliata Sena Cricket. che ha in comune con il rugby il rapporto cibo- sport: i rugbisti mangiano tutti insieme dopo la partita, “giocando” il terzo tempo, i giocatori cricket mangiano insieme durante la partita, che per alcune specialità può durare anche cinque giorni.
Per noi rugbisti sono importanti il rispetto delle regole, il rispetto dell’avversario e il rispetto dell’arbitro e per sapere se ci crediamo veramente, basta vedere come si comporta il festoso e pacifico pubblico familiare che assiste alle partite di rugby di ogni categoria. Visto da questi punti di vista il rugby, è quindi lo sport per la formazione dell’uomo e del cittadino. Lo sport che allena alla vita. Gli allenamenti si svolgono al Sena Park, nell’Area Verde di via del Rosciolo 23 e sono già iniziati.
Chi volesse avvicinarsi a questo meraviglioso sport trova i numeri di telefono sul sito http://www.senarugby.it/ e si può prendere tutto il tempo che vuole per provare. Tutti sono benvenuti! Nel rugby c'è posto per tutti i tipi di fisico, l'importante è la grinta, la voglia di mettersi in gioco ed imparare, la voglia di far parte di una squadra.
la squadra seniores nella stagione 2013/14 parteciperà al suo 7° campionato, ne possono far parte i giocatori nati dal 1971 al 1996; I suoi allenatori sono Marco Boccarossa e Luca Fraternale; si allena dalle 20 alle 22, il martedì il giovedì e il venerdì, e gioca normalmente la domenica
Settore giovanile: il Sena rugby riserva grande attenzione al settore giovanile in collaborazione con le Scuole delle Valli del Misa e del Nevola, attraverso il progetto “Insieme in meta” della FIR – Marche patrocinato dall’Ufficio Scolastico Regionale e dal Coni Regionale che rappresenta innanzitutto un reale contributo alle finalità formative della Scuola stessa ed è anche un’opportunità di conoscere e praticare uno sport come il rugby nato nella scuola e pertanto di forte impatto educativo. Che il rugby sia uno sport violento è Idea diffusa tra genitori, sportivi e ragazzi stessi. Occorre conoscerlo da vicino per sapere quanta sia l’attenzione che tutti i rugbisti mettono nel gestire le competizioni in modo equilibrato e stemperando tutte le manifestazioni aggressive e sanzionando severamente ogni comportamento minimamente scorretto. Il responsabile del Progetto Scuola per il Sena Rugby è l’educatore della F.I.R. Mario Maria Molinari.
Della Squadra under 16 possono far parte i giocatori nati nel 1998 e 1999. I suoi allenatori sono Marco Boccarossa, Nicolò sagrati e Renato Rocchetti ,ne possono far parte i giocatori nati nel 1998 e 1999, si allena dalle 18 alle 20, il martedì il giovedì e il venerdì e gioca normalmente la domenica.
Della Squadra under 14: possono far parte i giocatori nati nel 2000 e 2001 e della il loro allenatore sono Marco Boccarossa, e Fabio Marcantoni, si allena dalle 18 alle 20 il martedì il giovedì e il venerdì e gioca normalmente il giovedì con le squadre delle Scuole e il sabato con il Sena Rugby.
Della Squadra under 12, che è mista maschile e femminile possono far parte i giocatori nati nel 2002 e 2003 e gioca normalmente il giovedì con le squadre delle Scuole e il sabato con il Sena Rugby. Giocano guidati da Marco Marchetti. e Fabio Marcantoni dalle 17.30 alle 19.00 del lunedì e il giovedì.
Delle squadre under 10; 8; 6, che sono miste maschile e femminile per i nati nell’anno 2004 e posteriori. Le bambine e i bambini, le ragazze e i ragazzi dai 6 ai 10 anni giocano guidati da Marco Marchetti. e Fabio Marcantoni dalle 17.30 alle 19.00 del lunedì e il giovedì e giocano in minitornei, normalmente il sabato.
dal Sena Rugby www.senarugby.it |
Commenti
Posta un commento