Mischie, ruck, maul: i 10 comandamenti del nuovo rugby contro il Covid-19
Ottieni link
Facebook
X
Pinterest
Email
Altre app
-
Venerdì 29 Maggio 2020di Ivan Malfatto
DUBLINO - I dieci comandamenti del rugby al tempo del Covid-19. Li ha divulgati ieri Bill Beaumont, presidente di World Rugby,
nelle vesti di novello Mosè di questo sport. Li riportiamo qui sotto.
Si tratta di modifiche temporanee e opzionali, approvate dal comitato
esecutivo della federazioni mondiale dopo l'analisi di oltre 60 gare. Il
loro obiettivo è ridurre il rischio di trasmissione del Coronavirus nel
corso di una partita. In attesa che la pandemia finisca o si arrivi a
produrre il vaccino.
Le dieci nuove regole temporanee riguardano mischia (dove si è calcolato risiede il 50% delle possibilità di contagio in un match), ruck, maul e placcaggio.
"Con esse si ridurrà l'esposizione al contatto in mischia del 30%, in
ruck del 25% e in maul di almeno il 50%" spiega il comunicato ufficiale
di World Rugby. Ogni federazione nazionale è libera di adottarle o
meno, la Nuova Zelanda ha già detto ufficialmente di no, di
implementarle o di adattarle alla propria situazione. Non riguarderanno
il rugby internazionale, solo quello domestico, come sottolinea
ulteriormente un intervento di Andrea Cimbrico, media
manager della Federazione italiana rugby (Fir): "Attenzione, si tratta
di regole provvisorie sperimentali che è facoltà di ogni Union
implementare o meno a seconda della situazione pandemica in ogni Paese.
Non riguarderanno il Gioco a livello internazionale e non ci sono
evidenze di adozione definitiva". In Italia la Fir non ha ancora comunicato se e come le adotterà.
L'acuto commento di Giampaolo Celon, ex capo degli arbitri italiani: "Rugby senza contatto? No Grazie! Mi
auguro solo che si tratti di una fase transitoria fino alla scoperta
del vaccino. Nel frattempo rimetto in funzione le mie.... canne da
pesca".
Oltre alle dieci regole temporanee, ci sono le indicazioni sull'igiene e gli equipaggiamenti
dei giocatori come: disinfezione regolare della palla; lavaggio
obbligatorio di mani e viso prima e dopo l'attività; cambio di maglie,
pantaloncini e caschi durante la gara. I "DIECI COMANDAMENTI" DI WORLD RUGBY SINTETIZZATI DAL QUOTIDIANO L'EQUIPE
1. Nessuna mischia rigiocata (no reset)
2. Il tallonatore punta un piede avanti per rende più stabile la mischia
3. Un calcio libero (franco, di seconda) o di penalità non può essere trasformato in mischia
4.
Palla giocata alla mano al posto di una mischia a 5 metri quando un
attaccante è tenuto alto con la palla nell'area di meta avversaria
5.
Cartellino arancione (15 minuti d'esclusione temporanea al posto di 10)
per un placcaggio alto che non comporta il cartellino rosso
6. Nessun placcaggio bloccante: il giocatore in attacco libera il pallone per la squadra in difesa
7. La palla deve uscire dalla ruck entro tre secondi al posto dei cinque attuali
8. Calcio libero (al posto di una mischia) per sanzionare l'uscita lenta dalla ruck
9. Nessun giocatore può aggiungersi al maul se non vi era già in origine
10. Un solo avanzamento per il maul
Alloggio Durante il periodo di svolgimento del corso gli atleti possono alloggiare in college oppure in famiglie attentamente selezionate . Partenze dai principali aeroporti italiani, con accompagnatore In questi giorni si stanno formando gruppi di atleti in partenza da vari aeroporti (Venezia, Milano, Torino, Bologna, Pisa, Roma, Napoli, Bari, Catania), i quali saranno accompagnati e costantemente seguiti da nostri esperti supervisori italiani. I supervisori fin dalla partenza saranno sempre disponibili per ascoltare le esigenze dei bambini e dei ragazzi, in ogni momento della loro giornata. Incontri informativi Nelle prossime settimane visiteremo alcuni club italiani e ci rendiamo disponibili per un incontro informativo con le famiglie interessate anche presso il vostro club. Per maggiori informazioni le famiglie dei giocatori possono visitare il sito www.playrugby.it e sono invitate anche a contattarci direttamente via email ...
Rugby Frascati: un week-end pieno di soddisfazioni „ Un altro fine settimana da ricordare. Il Rugby Città di Frascati, per bocca del presidente Antonio Colleluori e del direttore generale Pierluigi Gentile, applaude le varie selezioni del club che si sono distinte nello scorso week-end. «Io e il presidente - sottolinea Gentile - vorremmo fare vivissimi complimenti alla prima squadra e a tutto lo staff per la splendida vittoria ottenuta a Rieti, spingendoli a chiudere il discorso salvezza già domenica prossima nella gara interna contro la Partenope e facendo un "in bocca al lupo" ai due infortunati Francesco Orlando, detto "Cucciolo", e l'altro ragazzo della Under 20, Francesco Menna». In effetti il Primo XV ha "sbancato" il capoluogo reatino grazie a un 34-23 preziosissimo che ha consentito ai giallorossi di allungare a +7 nei confronti del Segni e del Messina che sono attualmente appaiate al penultimo posto. E la sfida di domenica contr...
Commenti
Posta un commento