Alcuni
studenti si sono cimentati nel gioco del Rugby per sviluppare il tema
del "gioco di squadra" dal mondo sportivo all'ambiente aziendale
È
un gioco, un gioco di squadra. Con il gioco siamo tutti cresciuti e
abbiamo imparato valori fondamentali per la costruzione della nostra
personalità. L’affrontarsi è costante: la solidarietà, la cooperazione,
la generosità, il coraggio (inteso come il non rassegnarsi alle
circostanze avverse anche quando tutto sembra inutile), la creatività,
l’intelligenza. «Le affinità tra i principi del rugby e il gioco di
squadra in azienda sono indiscutibili – sottolinea la prof.ssa Franca
Cantoni, che ha proposto agli studenti dei corsi di gestione del
personale (laurea triennale) e gestione risorse umane (laurea
magistrale) un’esperienza capace di legare pratica e teoria con
l’obiettivo di maturare alcune delle principali soft skills
indispensabili per valorizzare le proprie competenze tecniche e
professionali -. Saper prendere decisioni anche sotto costante
pressione, prendendosi le proprie responsabilità con decisione e
tempestività, ricordandosi sempre che “O pensi e prendi decisioni o
qualcuno dovrà farlo al tuo posto e così disciplinerà i tuoi gusti e le
tue aspettative”, questo è uno degli aspetti che hanno sperimentato i
ragazzi, grazie al prezioso contributo di Giovanni Subacchi
(responsabile del servizio Tecnico Logistico Economale dell’Università
Cattolica di Piacenza, ex giocatore e arbitro nazionale di rugby) e
Marco Camin (studente della laurea magistrale e giocatore)». È grazie al
loro supporto tecnico che i ragazzi sono scesi sul campo da rugby e
sono stati coinvolti nelle principali azioni di gioco. «Come in azienda –
continua Cantoni - la soddisfazione di sentirsi parte sempre più
importante di un gruppo (squadra o azienda che sia), il rispetto per
l’avversario e il rispetto delle regole, il coltivare la propria
personalità, evitando le omologazioni poiché nel fiume solo i pesci
morti seguono la corrente, sono tutti valori che mi premeva passassero
agli studenti come validi nella vita prima e nel lavoro poi. Di certo
l’insegnamento più importante che gli studenti hanno potuto apprezzare è
l’importanza del “fare squadra”: Il rugby è uno sport dove il singolo
giocatore diventa sempre più forte e insostituibile tanto più è in grado
di essere a stretto contatto e a sostegno dei compagni di squadra. Nel
rugby il singolo non potrà mai vincere raggiungendo la meta da solo, la
sua squadra non è quella che scende in campo, ma quella che durante
tutte le settimane di preparazione ha condiviso, lavorato e sudato per
preparare la sfida».
Si
è conclusa in bellezza la stagione sportiva 2013 – 2014 per i ragazzi
del centro socio educativo “La Tartaruga”, che frequentano il Rugby
Cisterna Kiwis.
Lo scorso mercoledì 11 giugno, i ragazzi del
centro minori si sono sfidati con i giovani dell’under 14 Kiwis in una
partita di fine anno, che ha messo in luce gli ottimi risultati
raggiunti.
Si tratta di un progetto
consolidato da circa due anni, che offre ai giovani dai 12 ai 15 anni de
“La Tartaruga”, il centro socio educativo per minori, servizio del
comune di Cisterna di Latina e gestito dal Consorzio Parsifal,
l’opportunità di seguire dei corsi di rugby, sotto la guida
dell’allenatore e direttore tecnico dell’associazione Rugby Cisterna,
Alessandro Bascetta, imparando così i valori fondamentali dello sport di
squadra.
«Giunti al secondo anno di collaborazione con il centro La Tartaruga – afferma Alessandro Bascetta a fine partita – i
ragazzi hanno mostrato un impegno costante, sono entrati nel vivo dello
sport, e soprattutto quest’anno, sono scesi in campo per la prima
volta. Ci auguriamo di proseguire quest’esperienza e di coinvolgere i
ragazzi direttamente nella nostra squadra».
Quest′ultima giornata ha visto anche la visita del nuovo sindaco di Cisterna di Latina, Eleonora Della Penna, che ha rivolto un saluto di incoraggiamento ai ragazzi e si è complimentata con l’associazione Rugby Cisterna.
Infine,
un ottimo terzo tempo ha allietato le famiglie ed i bambini de “La
Tartaruga” con piatti provenienti da diverse tradizioni del mondo.
- See more at:
http://www.consorzioparsifal.it/coop/n9100_p1/cisterna-lt-partita-di-rugby-per-la-tartaruga.html#sthash.mrwbSXon.dpuf
Alloggio Durante il periodo di svolgimento del corso gli atleti possono alloggiare in college oppure in famiglie attentamente selezionate . Partenze dai principali aeroporti italiani, con accompagnatore In questi giorni si stanno formando gruppi di atleti in partenza da vari aeroporti (Venezia, Milano, Torino, Bologna, Pisa, Roma, Napoli, Bari, Catania), i quali saranno accompagnati e costantemente seguiti da nostri esperti supervisori italiani. I supervisori fin dalla partenza saranno sempre disponibili per ascoltare le esigenze dei bambini e dei ragazzi, in ogni momento della loro giornata. Incontri informativi Nelle prossime settimane visiteremo alcuni club italiani e ci rendiamo disponibili per un incontro informativo con le famiglie interessate anche presso il vostro club. Per maggiori informazioni le famiglie dei giocatori possono visitare il sito www.playrugby.it e sono invitate anche a contattarci direttamente via email ...
Rugby Frascati: un week-end pieno di soddisfazioni „ Un altro fine settimana da ricordare. Il Rugby Città di Frascati, per bocca del presidente Antonio Colleluori e del direttore generale Pierluigi Gentile, applaude le varie selezioni del club che si sono distinte nello scorso week-end. «Io e il presidente - sottolinea Gentile - vorremmo fare vivissimi complimenti alla prima squadra e a tutto lo staff per la splendida vittoria ottenuta a Rieti, spingendoli a chiudere il discorso salvezza già domenica prossima nella gara interna contro la Partenope e facendo un "in bocca al lupo" ai due infortunati Francesco Orlando, detto "Cucciolo", e l'altro ragazzo della Under 20, Francesco Menna». In effetti il Primo XV ha "sbancato" il capoluogo reatino grazie a un 34-23 preziosissimo che ha consentito ai giallorossi di allungare a +7 nei confronti del Segni e del Messina che sono attualmente appaiate al penultimo posto. E la sfida di domenica contr...
Commenti
Posta un commento