
Con
l'arrivo di settembre è iniziata la nuova avventura del Rugby Lucca
targato 2013-2014. La squadra, ancora a ranghi ridotti, ha già ripreso
gli allenamenti presso gli impianti dell'Acquedotto. Anche quest'anno
moltissime le novità che riguardano la società biancorossa. La prima
giunge proprio dall'impiantistica: finalmente infatti, la società potrà
disporre di due campi regolamentari illuminati e dotati di spogliatoi,
il campo 5 (già utilizzato nella scorsa stagione per le gare ufficiali e
dedicato alla memoria del compianto Bernardo Romei) e il campo 4. Si
tratta di un risultato molto importante per la società, raggiunto al
termine di un percorso costruttivo intrapreso con l'amministrazione
comunale che si è dimostrata molto sensibile alle necessità di una
formazione che può contare ormai su più di 100 tesserati. I nuovi campi
permetteranno alla prima squadra e alla folta pattuglia del settore
giovanile di poter preparare al meglio le varie sfide che le
attenderanno in questa durissima stagione. Infatti l'annata che va ad
iniziare non sarà affatto semplice: la squadra che viene da una quarto
posto in campionato e dalla vittoria in Coppa Toscana, complice una
(ennesima) riforma dei campionati, si troverà ad affrontare un girone
molto più duro di quello dell'anno scorso, in cui saranno presenti
formazioni di categoria superiore del calibro di Siena, Firenze 1931,
Lions Amaranto, Amatori Prato, Firenze Rugby Club solo per citarne
alcune. Tutte formazioni che potrebbero tranquillamente ambire al salto
di categoria. Per Lucca sarà dunque difficile confermarsi sui livelli
della passata stagione e l'obiettivo non potrà che essere, almeno per
quest'anno, il mantenimento della categoria, in un campionato che a
detta di mister Nutini (anche quest'anno alla guida della squadra),
potrebbe essere tranquillamente definito B2"
Ricche novità inoltre provengono dal settore
giovanile: per la stagione che va ad iniziare infatti Lucca potrà
schierare oltre alle ormai canoniche under 16 e under 20, una formazione
under 14 interamente composta da atleti lucchesi. Un risultato
importante che testimonia la crescita della società ma anche come il
rugby stia cominciando ad appassionare anche i ragazzi più piccoli.
Queste formazioni saranno affidate alla supervisione di Edoardo
Barcaglioni che si avvarrà dell'aiuto di molti collaboratori, mentre la
formazione under 20 (che nelle scorse stagioni si è rivelata una vera e
propria fucina di talenti per la prima squadra) sarà direttamente
seguita da Nutini.
Ma le novità non finiscono qui: in attesa che
inizi il campionato, sarà un ricco settembre quello che attende la palla
ovale lucchese, si comincia questo fine settimana con un doppio
appuntamento. Sabato 7 la prima squadra sarà impegnata contro i francesi
del St Jean de Braye Rc, squadra di Orleàns in Italia per un tour e con
cui il Rugby Lucca ha stretto un gemellaggio che vedrà capitan
Giovannico & co. ricambiare la visita nel corso della stagione. In
quell'occasione i francesi riceveranno anche il saluto del comitato
toscano della Fir che poi si fermerà a Lucca per il primo consiglio
federale tenuto nella nostra provincia. Si prosegue poi il giorno dopo,
domenica 8 settembre, con una gran scorpacciata di rugby. La mattina la
prima squadra sarà di scena contro la formazione del Cortona. Mentre nel
pomeriggio si terrà a Lucca il primo torneo di rugby femminile. Ma le
iniziative non finiscono qui: ci sono ancora molti progetti in via di
definizione.
Dunque un inizio di stagione ricco di novità e di attese in vista dell'inizio ufficiale della stagione ad ottobre.
Commenti
Posta un commento