Il Cus Milano Rugby cerca ragazze coraggiose per una bella sfida “Ovale”
“La scelta è obbligata”, sostiene Ghigo De Vecchi consigliere Cus Milano “Se vogliamo puntare la prossima stagione a disputare la coppa Italia a 7 ed in futuro anche al campionato a XV, non possiamo fare altro che aumentare il numero delle praticanti, e nulla è meglio che lavorare dalla base, dalle under 16.”
Al momento già due ragazze si stanno allenando da qualche settimana con le seniores “Sono tra le più agguerrite “ dice Guillermo Di Cicca l’allenatore, “e siamo certi che anche solo spargendo un po’ la voce nell’ambiente del rugby milanese, non mancheranno le ragazze, sorelle o figlie di rugbisti, che vorranno provare”, o anche riprovare, visto che molte bambine che hanno giocato o che giocano fino a 12 anni con i maschietti, sono o sono state costrette a smettere per mancanza di compagne e squadre.
Il Rugby femminile è in super crescita, la nazionale femminile ha disputato un ottimo sei nazioni, ed è ad un passo dal qualificarsi per la coppa del mondo.
Non è, o sarebbe meglio dire non è più, uno sport per solo maschi, “Le ragazze ci mettono un impegno incredibile, hanno tanta voglia di imparare e tanto coraggio, siamo sicuri che questo gruppo crescerà e ci darà soddisfazioni. E noi le daremo a loro perché non c’è niente di più bello che giocare a rugby” incalza Franco Diena un altro consigliere Cus Milano Rugby.
Insomma, un’altra opportunità di sviluppo del rugby a Milano dopo la recentissima tappa di apertura di “Rugby nei parchi” giunta alla sua seconda edizione e che vede appunto il Cus Milano Rugby tra gli organizzatori.
Milano è sempre più città del rugby.
Per informazioni: femminile@cusmilanorugby.it
nprugby.it
Commenti
Posta un commento